13 Nov I meccanismi di difesa
Quando parliamo di meccanismi di difesa in Psicoterapia della Gestalt, preferiamo definirli come resistenze...
Quando parliamo di meccanismi di difesa in Psicoterapia della Gestalt, preferiamo definirli come resistenze...
La supervisione è un processo di apprendimento che viene svolto con un supervisore sul lavoro individuale o di gruppo, e rappresenta uno dei più importanti e significativi strumenti di crescita personale e professionale. Nel percorso professionale di ogni psicoterapeuta il momento della supervisione occupa un posto...
"Oggi ho comprato un'arma per uccidermi. Dopo, un'acuta voglia di vita e un intenso coraggio nei confronti della morte sono sorti in me". Così scriveva il giovane Rank (1884 - 1939) all'età di 20 anni quando una disperata solitudine e un acuto senso di inadeguatezza combattevano...
Tutte le diverse parti del sogno sono frammenti della nostra personalità. Dato che il nostro scopo è quello di fare di ognuno di noi una persona sana, il che significa una persona integrata, quello che dobbiamo fare è rimettere insieme i vari frammenti del sogno....
La consapevolezza è al vertice di un processo in cui l’attenzione si sposta lungo un continuum che va dal particolare al generale. L’attenzione psicoterapeutica ottimale è quindi quella che fluttua liberamente tra l’interno e l’esterno e che può assumere diversi gradi di focalizzazione....
Se riteniamo l’attenzione come un aspetto dell’attività psichica autonomo e abbastanza individuabile rispetto a tanti altri “processi psichici”, possiamo considerarla come la funzione che focalizza e indirizza l’attività mentale cosciente verso determinati oggetti, azioni, scopi (quindi un’attività intenzionata, proprio come lo è la coscienza) e...
La psicoterapia è spesso definita come un'attività rivolta verso una presa di coscienza, supponendo che da questa derivi un cambiamento del comportamento e del modo di porsi nel mondo, che possa in qualche modo soddisfare i bisogni dell'individuo. Un'altra visione suggerisce che l'insight o la...
Un’esperienza di costruzione teatrale per una cultura dell’integrazione Esiste una lunga storia di rapporti tra arte, creatività, laboratori artistici e psichiatria. Giorgio Bedoni e Bianca Tosatti in “Arte e psichiatria. Uno sguardo sottile” scrivono che l' “Art des fous” ha impegnato nel corso del Novecento la migliore...