02 Mag Quale sessualità ? La concezione della Psicoterapia della Gestalt
Quale sessualità
La concezione della Psicoterapia della Gestalt.
La sessualità è espressione fondamentale dell’essere umano. Un funzione complessa che appartiene e percorre l’intero ciclo della vita contraddistinta da diverse implicazioni: psicologiche, biologiche e culturali.
Tutti noi ci ritroviamo ancora oggi a fare i conti con la millenaria frattura occidentale tra amore e sessualità che rimanda al dualismo psiche/ soma, realtà emozionale e realtà corporea.
In psicoterapia della Gestalt, quando parliamo di sessualità, non facciamo riferimento solo al sesso , allatto sessuale agli organi coinvolti, o all’istinto riproduttivo, ci riferiamo invece al mondo emozionale, ai sentimenti, alle sensazioni, alle relazioni e all’identità della persona. Il tema della sessualità in PdG viene quindi ridefinito nei termini di una propria individuale ricerca del Sé.
Essendo un approccio esistenzialista, la Psicoterapia della Gestalt, si interessa particolarmente di come la persona percepisce e vive se stessa nella sua totalità comprendente l’esperienza corporea e sessuale. Non possiamo infatti considerare la sessualità come un insieme di rappresentazioni e riflessi ma piuttosto uno dei modi fondamentali in cui la persona esprime se stessa nel mondo attraverso l’esperienza del piacere; e il piacere è legato alla possibilità di mettere in gioco, nella relazione interpersonale, in una dialettica costante, la propria individualità, la propria differenza e il proprio vissuto.