L’Istituto di Psicoterapia della Gestalt Espressiva (IPGE) è stato fondato nel 2011 con l’intento di offrire formazione a professionisti delle relazioni umane, psicologi, medici, e psicoterapeuti e con l’obiettivo di raccogliere l’attività, l’esperienza e la ricerca di professionisti del settore: psicologi, psicoterapeuti e medici che nel corso degli anni hanno esplorato, sviluppato e potenziato in vari campi di intervento il valore e l’importanza del processo creativo come modulatore della relazione di cura e in psicoterapia.
Realizza progetti e attività di ricerca, divulgazione e approfondimento scientifico anche attraverso la pubblicazione di una rivista on-line di settore, nonché pubblicazioni monografiche e articoli riguardanti tematiche inerenti la Psicoterapia della Gestalt Espressiva.
Rilevante è anche l’attività congressuale realizzata mediante la promozione di convegni interdisciplinari che hanno come tema centrale il ruolo della creatività e il valore del mediatore artistico nella relazione di aiuto e in psicoterapia.
Nel 2014, l’ Istituto di Psicoterapia della Gestalt Espressiva ha accreditato presso il MIUR la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt Espressiva per Medici e Psicologi con sede centrale a Perugia dove per diverso tempo e attualmente promuove iniziative culturali e formative tra cui alcuni convegni ospitati anche presso l’Università per Stranieri e la Facoltà di Psicologia di Perugia.
Nel 2016 viene riconosciuta dal MIUR anche la sede periferica a Roma.
Affiliazioni
FISIG –Federazione Italiana Scuole ed Istituti di Gestalt
La Federazione Scuole e Istituti di Gestalt (FISIG) nasce nell’aprile del 1989, con lo scopo di definire formalmente questo approccio psicoterapico davanti al Ministero dell’Università e della Ricerca, consociando le diverse Scuole che in Italia si occupano della specializzazione post-laurea in psicoterapia della Gestalt.
CNSP – Coordinamento Nazionale Scuole Private di Psicoterapia
Il Coordinamento Nazionale Scuole Private di Psicoterapia – CNSP, costituito il 15 gennaio 1990, è un ente senza fine di lucro che raccoglie le Scuole Private di Psicoterapia. È prioritario per il Coordinamento Nazionale delle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia (CNSP), all’interno del processo di qualificazione delle Scuole, di cui si è fatto promotore, garantire all’allievo il diritto ad un rapporto contrattualmente trasparente nel quale siano esplicitati i suoi diritti ed i suoi doveri. Come da statuto ogni Scuola di Specializzazione in Psicoterapia riconosciuta dal Ministero ai sensi della Legge 56/89 Art. 3 può aderire al Coordinamento.
Direzione
Oliviero Rossi
Direttore Scientifico
Psicologo, psicoterapeuta ed arteterapeuta si è formato in Psicoterapia della Gestalt con il prof. Barrie Simmons e partecipato ad incontri e gruppi esperienziali di Psicoterapia della Gestalt condotti da C. Naranjo, E. Walkenstein, N. Mann, M. Connant ed esercita privatamente dal 1980 come psicoterapeuta e arteterapeuta.
Direttore dell’ Istituto Psicoterapia della Gestalt Espressiva (Riconosciuta dal MIUR D.M del Ministero dell’Istruzione 28/07/2014 pubblicato in G.U. n°193 del 21/08/2014) e didatta ordinario FISIG; presta la sua attività di docente presso l’Istituto Gestalt Firenze sede di Roma, l’Istituto Gestalt di Puglia, l’Istituto Gestalt di Trieste e l’Istituto Gestalt e Body Work di Cagliari (istituti autorizzati con D.M del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, a condurre corsi di formazione in psicoterapia per psicologi e medici) dove svolge attività didattica e formativa nell’ambito della Psicoterapia della Gestalt.
Già professore invitato per il corso di Psicologia Dinamica presso la Università Antonianum – Facoltà di Filosofia, dove è Direttore del Master di I Livello: “Metodologie dell’immagine video e fotografica nella relazione d’aiuto e nelle artiterapie”.
Anna Maria Acocella
Direttrice Didattica
Psicologa iscritta all’Albo professionale degli Psicologi della Regione Lazio, psicoterapeuta. Consulente del Tribunale Tecnico di Roma, Iscritta nell’elenco degli esperti in psicologia e criminologia clinica (art.80,quarto comma,legge342/75 e art.120 D.P.R. 29/4/76 n.431 modificato all’art.12 del D.P.R. 24/5/77 n.339). Ha completato la formazione personale e professionale partecipando a seminari di perfezionamento, supervisione e aggiornamento professionale con Barrie Simmons, psicoterapia della Gestalt; George Downing, Ph.D., Body Psychotherapy; Stanley Keleman, psicologia somatica; Bennett Shapiro, Ph. D. , analisi bioenergetica; Carl Paul Alasko, Ph.D., psicoterapia della gestalt; Eileen Walkenstein, Ph.D, psicoterapia della Gestalt; Massimo Capoleoni, psicoterapia analitica breve; Natasha Mann, M.S., psicoterapia corporea e psicoterapia della Gestalt.
Psicologa, psicoterapeuta e supervisore presso il SAIFIP ( Servizio di Adeguamento fra identità fisica e identità psichica) Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini di Roma, da marzo 2000 a dicembre 2010.
E’ stata docente e psicoterapeuta nei corsi di specializzazione quadriennale di formazione in psicoterapia della gestalt I.G.F. Istituto gestalt Firenze sede di Roma dal 2000 al 2016 e docente per i corsi di formazione professionale in ambito oncologico presso l’Istituto Regina Elena di Roma, dal 2003 al 2012.
Attualmente, è Direttore didattico dell’ Istituto Psicoterapia della Gestalt Espressiva (Riconosciuta dal MIUR D.M del Ministero dell’Istruzione 28/07/2014 pubblicato in G.U. n°193 del 21/08/2014) e didatta ordinario FISIG ( Federazione Italiana Scuole e Istituti di psicoterapia della gestalt); presta la sua attività di docente presso l’Istituto Gestalt di Puglia, (istituto autorizzati con D.M del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, a condurre corsi di formazione in psicoterapia per psicologi e medici) dove svolge attività didattica e formativa nell’ambito della Psicoterapia della Gestalt.
È redattrice della riviste on-line “Nuove Arti Terapie” e “IN-Psicologia Psicoterapia Psichiatria”.
Stefano Federici
Garante Scientifico
Professore Associato di Psicologia Generale, e titolare dei corsi di Psicologia generale e Psicologia del funzionamento individuale, della disabilità e della salute presso la Facoltà di Scienze della Formazione; docente di Psicologia della disabilità, SSIS – Università degli Studi di Perugia; docente di Psicologia dell’Invecchiamento presso la Scuola di Specializzazione in Geriatria della Facoltà di Medicina e Chirurgia
Docenti e Collaboratori Interni
Edoardo Brutti
Ha completato la formazione in Psicoterapia della Gestalt ad orientamento fenomenologico esistenziale presso l’Istituto Gestalt Firenze. E’ laureato in psicologia clinica e di comunità all’ università “la Sapienza” di Roma, con una tesi incentrata sullo sviluppo e il trattamento della malattia oncologica attraverso le tecniche e pratiche psicologiche; ha collaborato con l’assistenza domiciliare per malati terminali “Ryder Italia” ed inoltre ho conseguito in questo ambito un attestato come psico-oncologo alla università Cattolica del Sacro Cuore del policlinico Agostino Gemelli.
Si è formato anche in ambito “psicogeriatrico” con la collaborazione al centro diurno del S. Cuore, che si occupa dell’assistenza a malati di Alzheimer e al sostegno dei familiari, attraverso la partecipazione alle attività del centro (Musicoterapia, attività ricreative), alla promozione di corsi e somministrazione di test per valutare il grado di ansia e il carico assistenziale che questa tipologia di malati richiede, in oltre ha fatto parte del gruppo di ricerca che ha portato avanti lo studio: “The savvy caregiver programme. An intervention on family members of Alzheimer patience”. Ha partecipato a workshop e seminari su foto e video terapia condotti dal prof. Rossi con il quale ha completato la sua formazione e collabora con la rivista “Nuove Arti Terapie”.
Silvia Ragni
Psicologa Psicoterapeuta, iscritta all’Albo Professionale degli Psicologi del Lazio. Abilitata all’esercizio dell’attività di psicoterapeuta. Si diploma in violino al conservatorio di Perugia e inizia la carriera di musicista. Vivendo all’estero s’interessa all’utilizzo della musica in ambito terapeutico e approfondisce questo campo di studi. Si diploma in musicoterapia presso il corso quadriennale CEP di Assisi e consegue la Laurea in Psicologia con indirizzo clinico e di comunità presso l’Università degli studi “La Sapienza” di Roma con la tesi sperimentale “Violino, postura e musica: un’indagine psicofisiologica” presso la cattedra di Psicofisiologia clinica del Prof. Vezio Ruggieri.
Si specializza in psicoterapia della Gestalt presso l’ Istituto Gestalt IGF di Roma con la tesi “Musica come mediatore della relazione: la terapia musicale in una prospettiva fenomenologico – esistenziale”nella quale confluiscono in un’ottica gestaltica i multidisciplinari percorsi formativi. Esercita la professione di psicologa, psicoterapeuta e musicoterapeuta in ambito formativo e terapeutico. Collaboratrice di Nuoveartiterapie, è docente sia dell’ l’I.P.G.E (Istituto di psicoterapia della Gestalt Espressiva), che del corso triennale di formazione di Arteterapia, ad orientamento foto, video ed arti visive di Roma. Insegna musicoterapia e materie psicologiche presso i conservatori di Frosinone e L’Aquila. Partecipa come relatrice a convegni nazionali e internazionali in campo arteterapeutico e geriatrico. Attualmente è la psicologa coordinatrice del Centro Diurno Alzheimer’ La Cornucopia’ di Fondazione Roma Sanità.
Marco Mazza
Dopo la laurea in Psicologia approfondisce i temi e i metodi della ricerca frequentando un dottorato in processi educativi e di orientamento presso l’Università Sapienza di Roma. Si specializza in formazione per adulti e aziende lavorando per molte organizzazioni sullo sviluppo e la crescita delle persone. Continua la sua formazione specializzandosi in Psicoterapia della Gestalt ad indirizzo fenomenologico esistenziale.
Attualmente svolge attività clinica privatamente a Roma e Perugia ed è responsabile del sostegno psicologico presso un centro famiglia del settimo municipio di Roma. Collabora anche con il servizio sociale del municipio per il sostegno e la psicoterapia rivolta a minori e genitori coinvolti in attività giudiziarie.
È supervisore di equipe di lavoro di progetti Sprar Aida per l’accoglienza di donne richiedenti asilo in tre comuni del Lazio.
Integra nel suo lavoro strumenti e mediatori artistici, in particolare la Land Art. Svolge attività di formazione presso la scuola di Nuove Arti Terapie di Roma e Bologna.
Prenota un colloquio
La scuola offre un servizio gratuito di orientamento a chiunque voglia iscriversi ai nostri corsi.
Lascia i tuoi dati e ti ricontatteremo per l’appuntamento.