Pubblicazioni

Che cosa fanno gli psicoterapeuti della Gestalt ?

 

A questa domanda, una delle più frequenti tra quelle che ci vengono poste, cerchiamo di rispondere anche attraverso le nostre pubblicazioni. L’obiettivo dei nostri articoli e dei testi messi è approfondire la specificità dell’orientamento gestaltico espressivo che si caratterizza per un’integrazione tra arte e rigore scientifico.

Creatività e scienza messe al servizio del prendersi cura della persona.

  • La cura: ambiti e forme in psicoterapia e nella relazione d'aiuto

    “Cura“, parola antica, che viene definita arte e che spesso, dentro di noi, diventa evocatrice di esperienze vissute! Ma quali competenze sono richieste al professionista dell’aiuto, che cura volendo prendendosi cura dell’altro?

  • Le nuove arti terapie. Percorsi nella relazione d'aiuto

    «L’arte è nella nostra natura: ce l’abbiamo nel sangue, come tradizionalmente si usa dire, o, come potremmo esprimerci oggi, nel cervello e nei geni. In ogni società si balla, si canta, si decorano superfici, si raccontano e si mettono in scena storie.

  • Lo sguardo e l'azione

    Vedere oppure guardare o vedere e guardare? Il testo descrive sguardi accattivanti, sensuali, aggressivi, spenti, imbambolati? Definisce azioni eroiche, sconvolgenti, inutili, travolgenti? No, attraverso un percorso fotografico, definisce gli sguardi di ognuno di noi e la “magica” possibilità di trasformare un atto percettivo in un fare quotidiano che scopre e riscopre storie di vita. Come? In questo libro ci spiegano i trucchi del mestiere.