La Scuola

La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt Espressiva prevede un iter formativo quadriennale ed è rivolta a medici e psicologi.

 

La sede di Perugia è riconosciuta dal MIUR con D.M. 28/07/2014 e pubblicato in G.U. n.193 del 21/08/2014
La sede di Roma è riconosciuta dal MIUR con D.M. 23/05/2016 e pubblicato in G.U. n.143 del 21/06/2016

Miur logo
ORDINAMENTO

Il programma prevede un training di formazione quadriennale, per un totale di 2000 ore. Il training si articola annualmente come segue:

Modulo teorico

50

ore

Introduzione a conoscenze teoriche generali in collaborazione con Docenti Universitari. Il modulo, di 50 ore per ciascun anno, prevede:

  • I anno – Psicologia generale, Psicologia dello sviluppo, Psicologia fisiologica, Psicologia dell’Arte e Neuroestetica;
  • II anno – Teorie e modelli di intervento in Psicoterapia;
  • III anno – Psicopatologia e psicodiagnostica, Teoria e tecniche dei test, Metodologia della ricerca in psicoterapia;
  • IV anno – Psicologia dello Sviluppo, Teoria e tecnica della supervisione, Legislazione e deontologia professionale.

Moduli residenziali

100

ore

Moduli residenziali con Didatti-Supervisori italiani e visiting Professor stranieri, di formazione e addestramento teorico-esperienziale sulle tecniche della Psicoterapia della Gestalt Espressiva e sulla loro applicazione pratica.

Weekend Mensili

140

ore

7 weekend ogni anno con docenti interni all’Istituto e visiting Professor su teoria e tecniche della Psicoterapia della Gestalt Espressiva nel lavoro individuale, nel lavoro di gruppo e nei diversi contesti sociali di applicazione.

Psicoterapia e Supervisione

80

ore

Introduzione a conoscenze teoriche generali in collaborazione con Docenti Universitari. Il modulo, di 50 ore per ciascun anno, prevede:

  • I e II anno – Psicoterapia individuale o di gruppo (1 o 2 ore settimanali per 40 settimane all’anno), con psicoterapeuti interni o accreditati presso l’Istituto.
  • III e IV anno – Supervisione individuale o di gruppo (1 o 2 ore settimanali per 40 settimane all’anno) con supervisori interni all’Istituto.

Peer Group

30

ore

Incontro mensile in gruppo di pari, con assistenza del tutor e all’interno degli weekend mensili, sul confronto di esperienze e l’approfondimento della letteratura.

Tirocinio

100

ore

Addestramento in strutture pubbliche o private, accreditate o convenzionate con il Sistema Sanitario Nazionale. 100 ore annue per un totale di 400 ore.

ORDINAMENTO

Il programma prevede un training di formazione quadriennale, per un totale di 2000 ore. Il training si articola annualmente come segue:

Modulo teorico

50

ore

Introduzione a conoscenze teoriche generali in collaborazione con Docenti Universitari. Il modulo, di 50 ore per ciascun anno, prevede:

  • I anno – Psicologia generale, Psicologia dello sviluppo, Psicologia fisiologica, Psicologia dell’Arte e Neuroestetica;
  • II anno – Teorie e modelli di intervento in Psicoterapia;
  • III anno – Psicopatologia e psicodiagnostica, Teoria e tecniche dei test, Metodologia della ricerca in psicoterapia;
  • IV anno – Psicologia dello Sviluppo, Teoria e tecnica della supervisione, Legislazione e deontologia professionale.

Moduli residenziali

100

ore

Moduli residenziali con Didatti-Supervisori italiani e visiting Professor stranieri, di formazione e addestramento teorico-esperienziale sulle tecniche della Psicoterapia della Gestalt Espressiva e sulla loro applicazione pratica.

Weekend Mensili

140

ore

7 weekend ogni anno con docenti interni all’Istituto e visiting Professor su teoria e tecniche della Psicoterapia della Gestalt Espressiva nel lavoro individuale, nel lavoro di gruppo e nei diversi contesti sociali di applicazione.

Psicoterapia e Supervisione

80

ore

Introduzione a conoscenze teoriche generali in collaborazione con Docenti Universitari. Il modulo, di 50 ore per ciascun anno, prevede:

  • I e II anno – Psicoterapia individuale o di gruppo (1 o 2 ore settimanali per 40 settimane all’anno), con psicoterapeuti interni o accreditati presso l’Istituto.
  • III e IV anno – Supervisione individuale o di gruppo (1 o 2 ore settimanali per 40 settimane all’anno) con supervisori interni all’Istituto.

Peer Group

30

ore

Incontro mensile in gruppo di pari, con assistenza del tutor e all’interno degli weekend mensili, sul confronto di esperienze e l’approfondimento della letteratura.

Tirocinio

100

ore

Addestramento in strutture pubbliche o private, accreditate o convenzionate con il Sistema Sanitario Nazionale. Totale ammontare ore annue: 500 ore

PROGRAMMA

1° Anno

Obiettivi

  • Conoscenza dei fondamenti teorici ed epistemologici della Psicoterapia della Gestalt.
  • Introduzione alla teoria ed alla prassi del modello di intervento psicoterapeutico.
  • Acquisizione di pratiche e metodologie specifiche dello psicoterapeuta della Gestalt.
  • Addestramento alla relazione nel setting diadico.
  • Sviluppo delle risorse e trasformazione personale.

 

Metodologia

Teoria

  • Seminari condotti con metodo partecipativo.
  • Visione di filmati con discussione critica.
  • Lezioni frontali.

Tecnica e Formazione

  • Analisi delle dinamiche intrapsichiche e relazionali: auto ed etero osservazione.
  • Sperimentazione di attitudini e competenze esplorative e finalizzate al cambiamento in situazioni diadiche..
  • sperienze di integrazione/armonizzazione degli aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali della personalità.
  • Supervisione in gruppo del tirocinio.

 

Modulo Teorico

  • Psicologia Generale
  • Psicologia dello Sviluppo
  • Psicologia Fisiologica
  • Psicologia dell’Arte e Neuroestetica

 

Weekend Mensili

Teoria della Psicoterapia della Gestalt Espressiva

  • Storia della psicoterapia.
  • Fondamenti storico filosofici ed epistemologici della psicoterapia della Gestalt.
  • Fenomenologia del ciclo del contatto.
  • Continuum dell’esperienza.
  • I confini dell’Io e la teoria del sé.

Tecniche di Psicoterapia della Gestalt Espressiva

  • Il colloquio clinico
  • Il setting
  • Accoglimento
  • Anamnesi
  • Diagnosi dinamica
  • Presa in carico
  • Alleanza terapeutica
  • Analisi della postura
  • Analisi della micro e macro gestualità
  • Analisi del vissuto immaginativo
  • Uso dell’holding
  • Comportamento verbale e non verbale

 

Moduli Residenziali

  • Introduzione alle tecniche e alle modalità della relazione terapeutica in Gestalt: capacità di ascolto, relazione empatica, lavoro sul ‘qui ed ora’.
  • Il processo corporeo in Gestalt: tecniche di lavoro.

 

Formazione Individuale

  • Lettura di testi selezionati.
  • Psicoterapia individuale e/o in gruppo.
  • Tirocinio.

2° Anno

Obiettivi

  • Analisi del modello psicoterapeutico in psicoterapia della Gestalt.
  • Acquisizione di competenze teoriche sulla relazione psicoterapeutica e di competenze operative nella relazione Io-Tu.
  • Addestramento alla gestione del percorso psicoterapeutico e delle sue procedure.
  • Introduzione alla terapia e/o gruppo. Sviluppo delle risorse e trasformazione personale.

 

Metodologia

Teoria

  • Seminari condotti con metodo partecipativo.
  • Visione di filmati con discussione critica.
  • Lezioni frontali.

Tecnica e Formazione

  • Analisi delle dinamiche intrapsichiche e relazionali: auto ed etero osservazione.
  • Sperimentazione di attitudini e competenze esplorative e finalizzate al cambiamento in situazioni diadiche.
  • Esperienze di integrazione/armonizzazione degli aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali della personalità.
  • Supervisione in gruppo del tirocinio.
  • Conduzione del colloquio psicologico in situazione controllata e di esperienze in situazioni di gruppo.

 

Modulo Teorico

  • Modelli epistemologici in psicoterapia
  • Psicoterapie Psicoanalitiche
  • Psicoterapie Cognitivo Comportamentali
  • Psicoterapia Relazionale Sistemica
  • Psicoterapie Umanistiche ed Esperienziali
  • Psicoterapia Strategica

 

Weekend Mensili

Teoria della Psicoterapia della Gestalt Espressiva

  • La relazione psicoterapeutica: fasi ed evoluzione.
  • Principi metodologici della psicoterapia della Gestalt.
  • Introduzione ai disturbi del contatto.
  • Strutture e dinamiche della personalità in Gestalt.
  • Gruppo e psicoterapia in Gestalt.
  • Elementi di psicoterapia individuale in gruppo.

Tecniche di Psicoterapia della Gestalt Espressiva

  • L’esperimento e le tecniche in psicoterapia della Gestalt.
  • La tecnica della sedia vuota.
  • Simulate e Role playing.
  • Tecniche per l’elaborazione del sogno (I).
  • Dinamiche intrapsichiche e relazionali nel gruppo.
  • Psicoterapia in gruppo/del gruppo/di gruppo.
  • Espressione dei vissuti e uso del feedback

 

Moduli Residenziali

  • La creatività nel lavoro di gruppo in psicoterapia.
  • Tecniche di lavoro corporeo nel gruppo in psicoterapia.
  • Psicoterapia della Gestalt in età evolutiva.

 

Formazione Individuale

  • Lettura di testi selezionati.
  • Psicoterapia individuale e/o in gruppo.
  • Tirocinio.

3° Anno

Obiettivi

  • Approfondimento teorico dei concetti di salute mentale e disagio psichico.
  • Acquisizione di competenze avanzate per la stesura di diagnosi differenziali, di piani di trattamento e di prognosi.
  • Approfondimento ed integrazione di competenze psicoterapeutiche nella situazione diadica e nel gruppo.
  • Addestramento all’indifferenza creativa.
  • Sviluppo delle risorse e trasformazione personale.

 

Metodologia

Teoria

  • Seminari condotti con metodo partecipativo.
  • Visione di filmati con discussione critica.
  • Lezioni frontali.

Tecnica e Formazione

  • Lettura e gestione delle dinamiche e del processo nel gruppo psicoterapeutico.
  • Studio del caso, formulazione della diagnosi dinamica e progetto di intervento terapeutico in gruppo di pari.
  • Analisi di protocolli registrati.
  • Sperimentazione del ruolo di co-terapeuta nella conduzione di un gruppo.
  • Sostegno e supervisione in gruppo.
  • Supervisione in gruppo del tirocinio.

 

Modulo Teorico

  • Psicopatologia Generale
  • Teoria e tecniche dei Test
  • Metodologia della ricerca

 

Weekend Mensili

Teoria della Psicoterapia della Gestalt Espressiva

  • Il processo psicoterapeutico e il ciclo del contatto.
  • Psicopatologia del contatto e gestalt inconcluse.
  • Classificazioni internazionali dei disturbi mentali: DSM IV TR e ICD10.
  • Modello multifattoriale del funzionamento e della salute in Gestalt.
  • Dinamiche dell’adattamento creativo.
  • Compiti e stile terapeutico.

Tecniche di Psicoterapia della Gestalt Espressiva

  • Sintomi e polarità.
  • Meccanismi di interruzione del contatto.
  • Tecniche per la dialettizzazione della compattezza del sintomo.
  • Tecniche per l’elaborazione del sogno (II).
  • Ruolo terapeutico: immaginazione, interpretazione, espressione, autenticità, empatia.
  • Ruolo terapeutico: indifferenza creativa, insight.
  • Modalità e tecniche di intervento nei disturbi d’ansia, nei disturbi di personalità e nella patologia borderline.

 

Moduli Residenziali

  • Individuazione e personalizzazione dello stile terapeutico (I).
  • Psicoterapia con i disturbi d’ansia.
  • Psicoterapia con schizofrenia e disturbi dell’umore.
  • Psicoterapia con i disturbi di personalità.

 

Formazione Individuale

  • Lettura di testi selezionati.
  • Psicoterapia individuale e/o in gruppo.
  • Tirocinio.

4° Anno

Obiettivi

  • Integrazione tra sviluppo personale e sviluppo professionale.
  • Consapevolezza dei limiti personali e del modello psicoterapeutico.
  • Acquisizione di uno stile professionale personale.
  • Analisi di micro e macro organizzazioni sociali secondo il modello della Gestalt.
  • Analisi della domanda e costruzione di progetti di efficaci nelle micro e macro organizzazioni sociali.
  • Attitudine, etica e acquisizione dei principi fondamentali della deontologia professionale.
  • Sviluppo delle risorse e trasformazione personale.

 

Metodologia

Teoria

  • Seminari condotti con metodo partecipativo.
  • Visione di filmati con discussione critica.
  • Lezioni frontali.

Tecnica e Formazione

  • Lettura e gestione delle dinamiche e del processo nel gruppo psicoterapeutico.
  • Studio del caso, formulazione della diagnosi dinamica e progetto di intervento terapeutico.
  • Sostegno e supervisione in gruppo su esperienze di lavoro personale.
  • Discussione su casi clinici di terapia individuale, di terapia di coppia o familiare.
  • Sperimentazione di progetti di intervento informativo ed azioni positive sul territorio.

 

Modulo Teorico

  • Psicologia dello Sviluppo
  • Psicoterapia, Etica e Deontologia.

 

Weekend Mensili

Teoria della Psicoterapia della Gestalt Espressiva

  • Teoria della psicoterapia della Gestalt con la coppia.
  • Teoria della psicoterapia della Gestalt con la famiglia.
  • Psicoterapia della Gestalt nel servizio pubblico.
  • Psicoterapia e minoranze sociali e culturali.
  • Teoria e metodologia della supervisione in Gestalt.
  • Limiti ed efficacia della psicoterapia della Gestalt.
  • Etica e responsabilità nella Gestalt.

Tecniche di Psicoterapia della Gestalt Espressiva

  • Adattamento creativo dello psicoterapeuta al contesto.
  • Tecniche di psicoterapia con la coppia.
  • Tecniche di psicoterapia con la famiglia.
  • Tecniche di intervento psicoterapeutico con l’emarginazione e la devianza.
  • La valutazione dell’efficacia dell’intervento psicoterapeutico.

 

Moduli Residenziali

  • Individuazione e personalizzazione dello stile terapeutico (II).
  • Psicodramma gestaltico.
  • Psicoterapia in carcere.
  • Psicoterapia nell’abuso e nel trauma.
  • Lo psicoterapeuta nelle organizzazioni.

 

Formazione Individuale

  • Lettura di testi selezionati.
  • Psicoterapia individuale e/o in gruppo.
  • Tirocinio.
DOCENTI

Abbrescia Daniela, Psicoterapeuta (Bari)
Bonsante Francesco, Psichiatra Psicoterapeuta (Bo)
Brutti Edoardo, Psicoterapeuta (Roma)
Cattafì Francesco, Psicoterapeuta (Rovato)
De Leonibus Rosella, Psicoterapeuta (Perugia)
Gattico Emilio, Università di Bergamo
Lommatzsch Alexander, Psicoterapeuta (Lecce)
Mazza Marco, Psicoterapeuta (Roma)
Mazzei Sergio, Psicoterapeuta (Cagliari)
Naldi Daniele, Psicoterapeuta (Viareggio)
Ragni Silvia, Psicoterapeuta (Roma)
Stella Aldo, Università Perugia

 

Visiting Professor

 

Tomasz Rebeta, Psicologo e Psicoterapeuta, Direttore del l’Instytut Terapii Gestalt OK PSPP, Krakow, Polonia.

Macarena Diuana Maria, Psicologa e psicoterapeuta. Direttore e fondatore della Società Luso-Spagnola di Psicoterapia della Gestalt, Portogallo.

AMMISSIONE E COSTI

La Specializzazione inizia nel mese di Febbraio di ogni anno.

Consulta il calendario delle lezioni

Corso 1° Anno (sede di Roma e Perugia) 2025-2026

 

31 Gennaio, 1-2 Febbraio
28 Febbraio, 1-2 Marzo
28-29-30 Marzo
Intensivo residenziale 28-29-30-31 Maggio – 1 Giugno
4-5-6 Luglio
Intensivo teorico 10-11-12-13-14 Settembre
3-4-5 Ottobre
31 Ottobre – 1-2 Novembre
12-13-14 Dicembre
Gennaio 2026 21-22-23-24-25 – Intensivo invernale + esami

 

venerdì 14.30 – 19.00 (Docente)
sabato 10-13.30 (Docente)/14.30-19 (Docente)
domenica 9.30 -13.30 (Docente)/14.30-17.30 (Tutor)
ORARIO INTENSIVI E ESAMI 10.00 – 14.00 / 15.00 -19.00

 

Potrebbero esserci delle variazioni di date che verranno comunicate tempestivamente

L’iscrizione è subordinata a un colloquio preliminare da svolgersi con il Direttore e al superamento delle prove di selezione. Per accedere alle selezioni è necessario l’invio alla Segreteria del modulo richiesta selezioni, del modulo di iscrizione e dei documenti contestualmente richiesti.

Modulo Richiesta Selezioni

Modulo Iscrizione

La quota annuale del corso di Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia della Gestalt Espressiva è di € 3.300 (320h/annue).
Per i pagamenti annuali in un’unica soluzione è applicato uno sconto del 5%

 

Include:

L’assicurazione obbligatoria per gli allievi, che comprende la copertura per gli infortuni durante le attività formative e il tirocinio (100h/annue).

Le quote di iscrizione annuali successive di € 150.

La tassa d’esame di diploma di fine corso di € 150.

 

Non include:

La quota di iscrizione al Corso di Specializzazione Quadriennale che è di € 250 per il primo anno di corso.

L’importo della psicoterapia personale e delle supervisioni.

I costi di vitto e alloggio per eventuali residenziali fuori sede.

AMMISSIONE E COSTI

La Specializzazione inizia nel mese di Febbraio di ogni anno.

Consulta il calendario delle lezioni

Corso 1° Anno (sede di Roma e Perugia) 2025-2026

 

31 Gennaio, 1-2 Febbraio
28 Febbraio, 1-2 Marzo
28-29-30 Marzo
Intensivo residenziale 28-29-30-31 Maggio – 1 Giugno
4-5-6 Luglio
Intensivo teorico 10-11-12-13-14 Settembre
3-4-5 Ottobre
31 Ottobre – 1-2 Novembre
12-13-14 Dicembre
Gennaio 2026 21-22-23-24-25 – Intensivo invernale + esami

 

venerdì 14.30 – 19.00 (Docente)
sabato 10-13.30 (Docente)/14.30-19 (Docente)
domenica 9.30 -13.30 (Docente)/14.30-17.30 (Tutor)
ORARIO INTENSIVI E ESAMI 10.00 – 14.00 / 15.00 -19.00

 

Potrebbero esserci delle variazioni di date che verranno comunicate tempestivamente

L’iscrizione è subordinata a un colloquio preliminare da svolgersi con il Direttore e al superamento delle prove di selezione. Per accedere alle selezioni è necessario l’invio alla Segreteria del modulo richiesta selezioni, del modulo di iscrizione e dei documenti contestualmente richiesti.

Modulo Richiesta Selezioni

Modulo Iscrizione

La quota annuale del corso di Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia della Gestalt Espressiva è di € 3.300 (320h/annue).
Per i pagamenti annuali in un’unica soluzione è applicato uno sconto del 5%

 

Include:

L’assicurazione obbligatoria per gli allievi, che comprende la copertura per gli infortuni durante le attività formative e il tirocinio (100h/annue).

Le quote di iscrizione annuali successive di € 150.

La tassa d’esame di diploma di fine corso di € 150.

 

Non include:

La quota di iscrizione al Corso di Specializzazione Quadriennale che è di € 250 per il primo anno di corso.

L’importo della psicoterapia personale e delle supervisioni.

I costi di vitto e alloggio per eventuali residenziali fuori sede.

INFORMAZIONI

    Richiesta Informazioni

    Sede didattica

    RomaPerugia

    Scarica la brochure

    Brochure Scuola Psicoterapia