copertina ModSupplemento al n° 22 della rivista Nuove Arti Terapie

Per informazioni o acquisto del testo contattaci: Segreteria 06/3725626 Lun. 11-17; Gio. 9-15 nuoveartiterapie@gmail.com   Prefazione Lo stimolo a confrontarsi su “Cos’è che cura” scaturisce dalla constatazione, nata in un settore clinico specialistico, che il tema della cura è fortemente sentito nei diversi ambiti professionali e scientifici e dalla volontà di strutturare e formalizzare gli elementi che oggi caratterizzano tale tema al di là di un modello prettamente medico e medicalizzato.

1250.213 Acquista online: www.francoangeli.it/ www.ibs.it/ O alla Feltrinelli nello scaffale Psicologia professionale!.

Il nuovo delle arti terapie

Introduzione di Stefano Federici[1] «L’arte è nella nostra natura: ce l’abbiamo nel sangue, come tradizionalmente si usa dire, o, come potremmo esprimerci oggi, nel cervello e nei geni. In ogni società si balla, si canta, si decorano superfici, si raccontano e si mettono in scena storie. I bambini iniziano a prendere parte a tali attività già a due o tre anni, ed è possibile che le arti si riflettano addirittura nell’or­ganizzazione del cervello adulto: un danno neurologico può lasciare in grado di udire e vedere, ma rendere incapaci di apprezzare la musica o la bellezza visiva» (Pinker, 2006, p. 494).